pminews.it

La settimana su AIM: 4 - 8 maggio 2020

MILANO (AIMnews.it) - Il Controvalore Totale scambiato nella settimana è pari a 35,8 milioni di euro; 48 i titoli positivi con una media del +4,64%. Il FTSE AIM Italia ha segnato -0,23%. Il FTSE Italia PIR PMI All ha segnato una performance del -1,39%.   Le 5 performance migliori della settimana: Elettra Investimenti: 25,86% Askoll EVA: 18,40% Ediliziacrobatica: 17,94% Health Italia: 16,02% Gibus: 14,00% Performance Settoriale Healthcare: 1,9% (CMG Euro 95.903) Energia ed Energie Rinnovabili: 1,7% (CMG Euro 62.960) Industria: 0,7% (CMG Euro 62.990) Media: -0,5% (CMG Euro 17.890) Servizi: -0,6% (CMG Euro 104.756) Finanza: -0,8% (CMG Euro 53.691) Moda e Lusso: -1,5% (CMG Euro 18.050) Tecnologia: -2,0% (CMG Euro 85.227) Telecomunicazioni: -2,3% (CMG Euro 87.204) Chimica: -3,3% (CMG Euro 68.453) Alimentare: -4,0% (CMG Euro 10.514) *Classificazione settoriale a cura dell’Osservatorio IR TOP (www.pmicapital.it) Le principali News della settimana   IR Top: online il nuovo AIMnews.it dedicato ad AIM ITALIA È online il nuovo Aimnews.it di IR Top Consulting. L’information provider di riferimento per il mercato AIM Italia si rinnova, con nuovi contenuti e rubriche sui canali social. La mission di AIMnews è mettere a disposizione della comunità finanziaria le informazioni i numeri e le valutazioni che guidano le scelte degli investitori istituzionali; è il principale fornitore di contenuti operativi delle più diffuse piattaforme di trading online e testate finanziarie di home banking in Italia per il mercato AIM Italia. “Affrontiamo con orgoglio la sfida di rinnovare la nostra piattaforma Aimnews.it rivolta a investitori istituzionali, professionali e retail, per essere vicini in modo concreto, attraverso nuovi progetti di comunicazione digitale, alle società quotate su AIM. – commenta Anna Lambiase, fondatore e CEO IR Top Consulting – Siamo convinti che le nuove rubriche possano aggiungere ulteriore trasparenza per gli investitori e visibilità alle Aziende e quindi, ci auguriamo, una migliore percezione del loro valore sul mercato dei capitali e del loro business all’esterno. È molto importante che il dialogo tra le aziende AIM e l’intera comunità finanziaria, prosegua sempre ad un alto livello di dinamicità e produttività secondo le linee guida di Consob e Borsa Italiana”. Verrà rafforzata la piattaforma sul mondo degli investitori con la creazione di quattro nuove proposte: il PODCAST “PMI Capital FY”, con approfondimenti e analisi sulle società quotate e sui risultati finanziari a seguito dell’approvazione del Bilancio; il PODCAST “Look into Business”, una overview aggiornata su come le aziende hanno risposto all’emergenza Covid-19 e sulle prospettive di business; il lancio della nuova “Radio AIM”, che valorizzerà le esperienze di quotazione degli imprenditori di AIM Italia attraverso la voce dei protagonisti con approfondimenti sulle motivazioni dell’IPO, i momenti migliori e quelli più difficili del percorso e su cosa è cambiato con lo “status” di azienda quotata; la nuova area dedicata alle PMI innovative per la valutazione della fattibilità di quotazione realizzata dagli analisti finanziari di IRTop Consulting. La rubrica “I Protagonisti di AIM”, che riporta storie di successo dell’aziende AIM, continuerà a essere operativa.  Inoltre, IR Top Consulting sta mettendo a punto nuove forme di comunicazione finanziaria digitale per le aziende per mantenere vivo, grazie alla tecnologia, il dialogo con la comunità finanziaria e con il mondo dei media attraverso l’organizzazione di eventi finanziari virtuali. #SmartInvestorDay di IR Top: il 12 maggio La crescita che non si ferma MILANO (AIMnews.it) – Domani, martedì 12 maggio, a partire dalle 10.30, si terrà il terzo appuntamento con lo #SmartInvestorDay di IR Top Consulting. La diretta online su Zoom avrà come focus “La Crescita che non si ferma”, approfondito nel corso dell’intervento di Anna Lambiase, fondatore e CEO di IR Top Consulting. Protagonisti della giornata gli amministratori delegati di Maps, Costamp Group, Finlogic, Portobello e Circle. Link per le iscrizioni A Matica Fintec fornitura moduli FII per Bank of China Matica Fintec, al termine di un lungo iter di selezione di un bando pubblico, si aggiudica la fornitura di moduli Financial Instant Issuance per Bank of China, una delle più importanti banche cinesi controllata dal governo della Repubblica Popolare Cinese. L’ordine prevede la fornitura di 301 unità di K3, per un totale di circa € 550.000. Si tratta di moduli open frame che verranno inseriti in kioschi per l’emissione istantanea su tutto il territorio cinese. La fornitura diretta al mercato finanziario per l’emissione decentralizzata di carte di pagamento ed è stata conclusa in collaborazione con Chutian Dragon, uno dei principali system integrator della Cina. La richiesta del cliente è di avere la consegna nel più breve tempo possibile, l’urgenza è dovuta alla situazione di emergenza pandemica che ha fatto incrementare l’esigenza di emettere card finanziarie in tempi ristretti unita alla necessità di limitare il più possibile i contatti umani. “Siamo molto soddisfatti di aver vinto la fornitura del progetto di Bank of China. – commenta Sandro Camilleri, presidente di Matica Fintec – Si tratta di un contratto molto importante per Matica perchè apre le porte di un mercato con un potenziale enorme che è molto difficile da penetrare e dove l’innovazione tecnologica dei nostri prodotti e le referenze giocano un ruolo chiave. Infatti, si tratta di un sistema per l’emissione di card di pagamento mediante kiosco multimediale. A seguito della pandemia globale che stiamo vivendo, prevediamo una grande crescita della domanda di questa tipologia di sistemi nei prossimi mesi. Essere stati selezionati a seguito di un lungo processo in competizione con i principali player mondiali, dimostra la qualità della nostra offerta e ci trasmette fiducia per il futuro. Il cliente stesso confida infatti che a questo contratto ne seguiranno altri grazie alla visibilità che offre questo progetto”. NVP: CONFERMATO ACCORDO CON OBS PER OLIMPIADI 2021 NVP ha sottoscritto un addendum all’accordo con Olympic Broadcast Service per la realizzazione delle Olimpiadi 2021, che si svolgeranno a Tokyo dal 23 Luglio all’8 Agosto. NVP si occuperà del broadcasting delle gare di equitazione e della disciplina di tiro a segno. Tali eventi saranno realizzati con l’alta tecnologia 4K HDR, attraverso la flotta proprietaria OB Van di NVP. “L’elevata tecnologia dei nostri OB VAN e del 4k HDR alla sua massima espressione ha sicuramente giocato un ruolo fondamentale al fine di orientare l’Olympic Broadcast Service a scegliere NVP come partner strategico per i Giochi Olimpici di Tokyo. – commenta Massimo Pintabona, Amministratore Delegato di NVP – I nostri OB VAN arriveranno in Giappone a luglio 2021 e saranno impegnati attivamente nelle riprese dinamiche di due discipline olimpiche in location differenti. Più nello specifico, la regia OB6 sarà dedicata alle gare equestri al Sea Forest Cross-Country Course. L’OB4 sarà posizionato presso l’Asaka Shooting Rang, che ospiterà le gare di tiro a segno. Attraverso la realizzazione dei suddetti eventi delle Olimpiadi 2021, consolideremo ulteriormente il nostro posizionamento nella realizzazione di produzioni live broadcast di eventi sportivi internazionali.” GIBUS, boom di richieste tra marzo e aprile GIBUS lancia la campagna televisiva nazionale sulle reti RAI con uno spot completamente nuovo che andrà in onda nelle prime 3 settimane di maggio. Gianfranco Bellin, Presidente e Amministratore Delegato di GIBUS: “Abbiamo deciso di confermare l’investimento chiave del programma di comunicazione GIBUS previsto per il 2020: la campagna televisiva sulle reti RAI viene lanciata in concomitanza con l’inizio della “Fase 2” a livello nazionale. Crediamo fortemente nella solidità della nostra filiera e del nostro mercato: nonostante la chiusura forzata della produzione nelle ultime settimane abbiamo continuato a ricevere attraverso le nostre piattaforme digitali un numero impressionante di richieste da clienti finali interessati ai nostri prodotti, alimentando di nuove opportunità il nostro canale distributivo dei GIBUS Atelier. Penso che in molti durante queste settimane di quarantena abbiano avuto modo di capire il valore aggiunto che un angolo di benessere e design outdoor firmato GIBUS potrebbe aggiungere alla propria casa, di qui le molte richieste pervenuteci. Dal 27 Aprile abbiamo ripreso la produzione per servire in primis i clienti internazionali, ma dal 4 Maggio anche la quasi totalità dei nostri dealer italiani potrà tornare ad operare e servire i clienti finali, seppur con alcune limitazioni e adottando tutti i protocolli di sicurezza previsti. La campagna TV in esclusiva sui canali RAI riveste quindi quest’anno un ruolo speciale: non solo ci aiuta a consolidare la notorietà del brand GIBUS presso il grande pubblico confermando la presenza degli scorsi anni, ma funge da propellente per la ripartenza, per recuperare più rapidamente il tempo perso durante il periodo di fermo produttivo.” La campagna sulle reti RAI si aggiungerà a quella sulla piattaforma “on demand” di SKY, già iniziata da qualche giorno e che continuerà per un periodo complessivo di 8 settimane. Il nuovo spot presenta al pubblico Med Varia, la pergola bioclimatica top di gamma della linea Lusso High-Tech, con una narrativa che mette a sinergia performance ed emozioni. La pergola bioclimatica è qui infatti protagonista di una narrazione visiva, ad alto impatto estetico, in cui ad essere raccontate non sono solo le prestazioni di prodotto – dall’automazione delle lame per creare il microclima più adatto alla presenza di LED per utilizzare la struttura anche di notte – ma più ancora il vissuto emozionale legato alla pergola. Elettra Investimenti: operazione con Unicredit da 21,5 mln Eu Elettra Investimenti ha definito con UniCredit un’operazione di finanziamento da Euro 21,5 milioni, in parte assistita dalle garanzie rilasciate da SACE nell’ambito del programma GARANZIA ITALIA e in parte grazie all’emissione di un minibond sottoscritto da UniCredit. L’operazione è stata completata digitalmente. Le risorse finanziarie rinvenienti dall’operazione saranno utilizzate per supportare il piano di investimenti del Gruppo Elettra, che prevede nel biennio 2020-2021 ulteriori capex per oltre 20 milioni di euro (di cui circa la metà coperti da risorse già disponibili), e per conseguire un allungamento delle scadenze dell’indebitamento bancario rendendole più coerenti con la natura a medio/lungo termine degli impieghi. L’operazione è stata strutturata con una durata di 72 mesi di cui 18 di preammortamento. “Siamo particolarmente soddisfatti della fiducia accordataci da UniCredit che, anche attraverso questa operazione, ha confermato il proficuo rapporto di collaborazione in essere da molti anni con il Gruppo Elettra Investimenti, nonché l’apprezzamento per il nostro modello di business nel settore energetico. – commenta Fabio Massimo Bombacci, Presidente e Amministratore Delegato di Elettra investimenti –  Attraverso questa operazione otteniamo le risorse per sostenere il piano di investimenti, già discusso in CdA, che specialmente in questo momento diventa centrale per confermare Elettra Investimenti quale una delle realtà più innovative e solide del settore. Il percorso che prevede lo sviluppo e il consolidamento delle nostre attività anche attraverso operazioni straordinarie prosegue e anzi trova nuova linfa dall’operazione oggi conclusa. Un ringraziamento particolare va a UniCredit che ci ha assistito e supportato nella strutturazione dell’operazione”.   LE SOCIETÀ AIM 4AIM SICAF: 1,11% Abitare In: -3,91% Agatos: -2,07% Alfio Bardolla Training Group: -6,90% Ambromobiliare: -1,12% AMM: -5,76% Antares Vision: -4,98% Arterra Bioscience: -4,60% Askoll EVA: 18,40% Assiteca: 6,31% axélero: sosp. Bio-on: sosp. Blue Financial Communication: 9,38% Caleido Group: -5,41% Casta Diva Group: -8,74% CdR Advance Capital: 0,00% CFP Single Investment: 0,00% CFT: 3,81% Circle: -1,41% Clabo : 2,46% Cleanbnb: -5,36% Comer Industries: 0,97% Confinvest: -1,52% Copernico SIM: 0,00% Costamp Group: 0,00% Cover 50: -1,23% Crowdfundme: 11,57% Culti Milano: -2,66% Cyberoo: -1,78% DBA Group: -2,34% DHH: -2,78% Digital Magics: -6,82% Digital Value: -3,35% Digital360: 0,60% DigiTouch: -0,87% Doxee: -1,82% Ecosuntek: -1,75% Ediliziacrobatica: 17,94% Eles: -1,30% Elettra Investimenti: 25,86% Energica Motor Company: -7,75% Energy Lab: sosp. Enertronica: -8,91% Esautomotion: -13,66% Expert System: 8,46% Farmaè: 1,45% Fervi: -10,62% Fine Foods NTM: 0,00% Finlogic: 0,78% First Capital: -3,48% FOPE: 0,00% Fos: 1,40% Frendy Energy: 2,27% Friulchem: 0,74% Gambero Rosso: -3,91% Gel: -12,73% Gibus: 14,00% Giorgio Fedon & Figli: 0,00% Gismondi 1754: -1,45% GO Internet: -5,15% Grifal: 1,95% Gruppo Green Power: -3,99% Health Italia: 16,02% H-FARM: -10,76% Icf Group: -2,55% Iervolino Entertainment: 13,62% Illa: 0,94% Ilpra: -0,94% Imvest: -3,77% Iniziative Bresciane: 1,39% Innovatec: -1,33% Intred: 0,48% Italia Independent Group: 0,00% Italian Wine Brands: -5,02% Ki Group: -2,22% Kolinpharma: -2,15% Leone Film Group: 1,30% Life Care Capital: 0,00% Longino & Cardenal: -4,88% Lucisano Media Group: 4,10% MailUp: -2,05% Maps: 3,05% Marzocchi Pompe: -2,04% Masi Agricola: -3,75% Matica Fintec: 2,93% Mondo TV France: 2,43% Mondo TV Suisse: 1,36% Monnalisa: -2,60% Neodecortech: 3,92% Neosperience: 2,88% Net Insurance: -2,53% Neurosoft: -11,50% Notorious Pictures: 1,95% NVP: -7,87% Officina Stellare: -0,80% Pattern: -5,24% Pharmanutra: 2,07% Poligrafici Printing: -3,69% Portale Sardegna: 1,77% Portobello: -3,02% Powersoft: -2,37% Prismi: -1,68% Radici: 0,63% Relatech: -4,68% Renergetica: 4,05% Rosetti Marino: 7,98% Salcef Group: 0,47% Sciuker Frames: 1,41% SCM SIM: 0,00% SEIF: -4,76% SG Company: 0,00% Shedir Pharma Group: -5,35% SICIT Group: -1,96% Sirio: 1,79% SITI B&T Group: 3,27% Softec: -10,00% Somec: 7,49% Sostravel.com: -4,62% Spactiv: 0,62% Telesia: -1,74% TheSpac: 0,52% TPS: 1,60% TraWell Co: -6,02% UCapital24: -0,49% Unidata: 1,20% Vetrya: -2,17% Vimi Fasteners: -11,95% Visibilia Editore: -9,32% Websolute: 1,91% WM Capital: -1,28%

11/05/2020