pminews.it
MILANO (PMInews.it) - Il Consiglio di Amministrazione di GIBUS ha approvato il progetto di bilancio di esercizio e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2021. I Ricavi sono pari a 72,7 Euro milioni, +61,3% rispetto a 45,1 Euro milioni al 31 dicembre 2020; il segmento lusso high end registra ricavi pari a 32,4 Euro milioni, +65,2% rispetto a 19,6 Euro milioni nel 2020 e rappresenta il 46% del totale (45% nel 2020). Al 31 dicembre 2021 l’iniziativa “Sconto in fattura 50%” ha raggiunto il n. di oltre 7.600 pratiche in gestione dal lancio del progetto per un valore complessivo di fatturato retail pari a 54,6 Euro milioni, di cui oltre 7.200 pratiche nel solo esercizio 2021 per un valore complessivo pari a 51,2 Euro milioni. Si precisa che tale dato si riferisce al fatturato realizzato dai rivenditori aderenti all’iniziativa e non al fatturato realizzato dal Gruppo GIBUS. Il credito fiscale in gestione ammonta complessivamente a 27,3 Euro milioni, pari al 50% del valore degli ordini retail, di cui 21,4 Euro milioni già liquidati da GIBUS ai propri rivenditori. La performance migliore è stata registrata dalla Linea Lusso High Tech (pergole bioclimatiche), che rappresenta il 33% dei ricavi e registra un incremento del +70,8% rispetto al 2020. La Linea Sostenibilità (zip screen) rappresenta il 13% dei ricavi ed evidenzia una crescita del +52,8% rispetto al 2020. La Linea Design (pergole, tende da sole, vetrate e complementi), che rappresenta il 51% dei ricavi, presenta una crescita del +63,7% rispetto al 2020. I ricavi realizzati in Italia sono pari a 53,9 Euro milioni, +74,1% rispetto a 31,0 Euro milioni nel 2020, confermando il posizionamento di GIBUS tra i leader del mercato nazionale. I ricavi realizzati all’Estero sono pari a 18,8 Euro milioni, registrano una crescita del +33,2% rispetto a 14,1 Euro milioni nel 2020 e rappresentano il 25,8% del totale (31,3% nel 2020). Il network di GIBUS Atelier conferma la propria centralità per la crescita del Gruppo: i ricavi generati dalla rete, pari a 57,7 Euro milioni, hanno registrato un incremento complessivo del +65,7% rispetto al 2020, trainando la crescita complessiva sia in Italia (+82,6%) che all’Estero (+28,1%). Il Margine Operativo Lordo (EBITDA) si attesta a 18,2 Euro milioni (EBITDA margin pari al 25,0%, rispetto al 18,8% nel 2020), con una crescita del +115% rispetto al 2020 (8,5 Euro milioni). Il Margine Operativo Netto (EBIT), pari a 16,2 Euro milioni, ha registrato un incremento del +129% rispetto a 7,1 Euro milioni nel 2020. L’EBIT margin si attesta al 22,3%, rispetto al 15,7% nel 2020. Il Risultato ante imposte è pari a 18,8 Euro milioni, in crescita del +165% rispetto al 2020 (7,1 Euro milioni). L’Utile Netto si attesta a 14,0 Euro milioni e registra un incremento del +158% rispetto a 5,4 Euro milioni nel 2020, al netto di imposte pari a 4,8 Euro milioni (1,7 Euro milioni nel 2020). Il Patrimonio Netto è pari a 29,4 Euro milioni, in crescita rispetto a 18,3 Euro milioni al 31 dicembre 2020. La Posizione Finanziaria Netta è pari a -17,3 Euro milioni, in significativo miglioramento rispetto a -7,3 Euro milioni al 31 dicembre 2020 grazie all’elevata marginalità operativa e tenuto conto della distribuzione di dividendi per 2,7 Euro milioni e degli investimenti realizzati nell’esercizio (2,5 Euro milioni). Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all’Assemblea la distribuzione di un dividendo lordo pari a Euro 1,00 p.a. (35,7% payout ratio, 6,6% dividend yield). Gianfranco Bellin, Presidente e Amministratore Delegato di GIBUS, commenta: “Il 2021 è stato per GIBUS un anno straordinario, in cui la convivenza con la pandemia da Covid 19 non ha limitato il potenziale della nostra realtà, che è stata capace in uno scenario quanto mai complicato e incerto di raggiungere il record di fatturato di sempre, con una crescita superiore al 60% sul 2020. Il settore di riferimento del Gruppo, quello dell’outdoor e della protezione solare, ha confermato la grandissima resilienza rispetto al nuovo scenario causato dalla pandemia: anche nel 2021 si è confermata, se non rafforzata, la tendenza dei consumatori ad investire su soluzioni capaci di apportare un miglioramento della qualità degli spazi abitativi, con particolare focus sugli ambienti esterni. Questa tendenza generalizzata, che abbiamo riscontrato in tutti i mercati principali in cui opera il gruppo a livello internazionale, ha subito una ulteriore spinta propulsiva per quel che riguarda il mercato italiano, grazie alla possibilità per i clienti finali di fruire dello sconto in fattura sui prodotti che godono dei benefici fiscali dell’Ecobonus 50%. Anche nei mercati internazionali, seppur senza la spinta di iniziative agevolate da modifiche legislative o fiscali, GIBUS è stata in grado di arrivare a performance estremamente positive, con una crescita del +33%. Risultato che acquista maggior valore se si considerano le forti limitazioni riscontrate dagli export area manager nel viaggiare e visitare i clienti nei paesi esteri a causa della pandemia. La possibilità di fruire dello sconto in fattura è stata confermata a livello governativo fino a tutto il 2024, dando quindi all’iniziativa aziendale un orizzonte favorevole di medio termine. Durante questo periodo ci impegneremo per potenziare la nostra presenza ed il posizionamento anche sui principali mercati internazionali, scelta strategica che abbiamo già avviato con il potenziamento della nostra rete di presidio commerciale sui mercati di lingua francese e tedesca. L’esercizio ha visto il Gruppo affrontare grandi complessità organizzative e produttive legate alle difficoltà di approvvigionamento di molti materiali: nonostante ciò, la flessibilità organizzativa ed il solido network di fornitori costruito negli anni hanno permesso di mantenere ai massimi livelli la capacità produttiva. Il 2022 si apre quanto mai nel segno dell’incertezza e dell’instabilità: benché il Gruppo non abbia subito effetti diretti in termini di business, non avendo nessuna attività produttiva o distributiva attiva in Russia o in Ucraina, risultano tuttavia evidenti i rischi che l’instabile scenario macroeconomico porta con sé: dall’aumento dei costi dell’energia e di tutte le principali materie prime, alla propensione all’acquisto da parte dei consumatori. Restiamo fiduciosi e positivi sulla solidità del trend di crescita del nostro settore, una volta che il conflitto sarà risolto e si sarà ritrovata una forma di stabilità internazionale.” Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di sottoporre all’approvazione dell’Assemblea dei soci la proposta di adozione di un piano di acquisto e disposizione di azioni proprie. Il 6 aprile 2022 alle ore 9.30, Gibus parteciperà all’EGM INVESTOR DAY organizzato da IR Top Consulting in partnership con Borsa Italiana. Obiettivo dell’evento, accessibile su piattaforma ZOOM, è offrire alla comunità finanziaria un’occasione di confronto con il Top Management di selezionate aziende quotate su Euronext Growth Milan, che approfondiranno risultati finanziari 2021 e trend 2022. Interverrà Alessio Bellin – Amministratore Delegato.
pminews.it
07/11/2025
pminews.it
06/11/2025
pminews.it
05/11/2025
pminews.it
04/11/2025