pminews.it
MILANO (AIMnews.it) - Il Controvalore Totale scambiato nella settimana è pari a 37,7 milioni di euro; 62 i titoli positivi con una media del +3,99%. Il FTSE AIM Italia ha segnato +0,58%. Il FTSE Italia PIR PMI All ha segnato una performance del +1,78%. Le 5 performance migliori della settimana: Gruppo Green Power: 12,41% (CMG Euro 18.423) Sostravel.com: 12,18% (CMG Euro 22.950) Blue Financial Communication: 10,31% (CMG Euro 5.393) Safe Bag: 9,36% (CMG Euro 348.394) Bomi Italia: 9,13% (CMG Euro 7.132) A livello settoriale* la miglior performance della settimana l’ha registrata il settore Alimentare (+4,6% in media), seguito dal settore Healthcare (+3,9%) e dal settore Servizi (+2,9%). Performance Settoriale Alimentare: 4,6% (CMG Euro 36.393) Healthcare: 3,9% (CMG Euro 41.440) Servizi: 2,9% (CMG Euro 55.809) Energia ed Energie Rinnovabili: 2,7% (CMG Euro 13.484) Chimica: 2,4% (CMG Euro 3.942.105) Moda e Lusso: 2,3% (CMG Euro 8.566) Telecomunicazioni: 1,7% (CMG Euro 15.574) Media: 1,1% (CMG Euro 22.182) Finanza: 0,5% (CMG Euro 98.815) Tecnologia: -0,4% (CMG Euro 25.683) Industria: -0,7% (CMG Euro 34.607) *Classificazione settoriale a cura dell’Osservatorio IR TOP (www.pmicapital.it) Le principali News della settimana Lambiase (IR Top Consulting): “AIM più attraente per investitori PIR” Al via la V edizione dell’AIM Investor Day organizzato da IR Top Consulting con il supporto di Borsa Italiana LSEG e Department for International Trade. Circa 200 gli investitori qualificati che partecipano alla giornata dedicata al confronto con le società AIM. “L’AIM Investor Day – commenta Anna Lambiase, amministratore delegato di IR Top Consulting - si conferma l’evento di riferimento per AIM Italia con una significativa crescita delle società partecipanti, degli incontri con gli investitori, con tavole istituzionali di eccellenza sui trend di mercato e sulle tematiche di finanza strategica e ESG. Con una presenza di circa 200 investitori sia istituzionali che professionali e un numero elevato di società interessate alla propria valorizzazione sulla financial community, è stata l’occasione per approfondire strategie e outlook, oltre che disclosure in materia di informativa non finanziaria. La quota degli investitori PIR è in significativa crescita rispetto allo scorso anno, rappresentando il 25% del flottante su AIM; l’indice FTSE AIM Italia sovraperforma tutti gli altri indici di Borsa, in particolare l’indice FTSE Small Cap; le società AIM nel semestre segnano una crescita media dei ricavi a +14%. Auspichiamo che il numero di aziende sul listino azionario continui a crescere nel 2018 e nei prossimi anni anche grazie al credito di imposta sui costi di IPO”. Osservatorio AIM Italia (IR Top Consulting): nel 2018 25 nuove IPO Il mercato AIM conta complessivamente 114 società con un giro d’affari pari a 5,0 miliardi di euro, una capitalizzazione di 7,4 miliardi di euro e una raccolta di capitali in IPO pari a 3,6 miliardi di euro, di cui, in media, il 93% proveniente da nuova emissione di titoli (4,1 miliardi di euro la raccolta includendo le operazioni sul secondario). È quanto emerge dalle rilevazioni dell’Osservatorio AIM di IR Top Consulting. Nel 2018 il mercato azionario delle PMI conta 25 nuove IPO, di cui 7 SPAC, in linea con le quotazioni del 2017. Inoltre, sono state ammesse alle negoziazioni 5 società, di cui 4 a seguito della Business Combination con SPAC. AIM Investor Day: Mediolanum Gestione Fondi SGR investitore più attivo È Mediolanum Gestione Fondi SGR l’investitore più presente sul mercato AIM Italia. È quanto emerge dalla classifica stilata dall’Osservatorio di IR Top Consulting. Mediolanum Gestione Fondi SGR conta un investimento complessivo al 12 novembre 2018 pari a Euro 96,9 milioni e un numero di società partecipate pari a 55. Le partecipazioni fanno riferimento ai Fondi "Mediolanum Flessibile Sviluppo Italia", "Mediolanum Flessibile Futuro Italia" e "Mediolanum Challenge Italian Equity". Seguono, in classifica, Kairos Partners SGR (investimento complessivo 82,3 milioni di euro per 25 società partecipate) e Momentum Alternative Investments (49,8 milioni di euro per 20 società). Clabo stima ricavi tra 56,4 e 57,2 mln E FY 2018 Clabo, erede di una tradizione industriale nata nel 1958 e leader internazionale nel settore degli arredi per la ristorazione, è specializzato nella produzione e commercializzazione di vetrine espositive professionali per gelaterie, pasticcerie, bar, caffetterie oltre che, grazie all’acquisizione di HMC, per convenience e variety store. Il Presidente Esecutivo di Clabo, Pierluigi Bocchini, nell’ambito dell’AIM Investor Day di IR Top Consulting, ha anticipato alcuni dati stimati, non audited, pro-forma e gestionali, relativi al bilancio consolidato pre-consuntivo 2018. La società ha comunicato che la stima sui ricavi pro-forma consolidati è compresa tra i 56,4 ed i 57,2 milioni di Euro. La stima sull’Ebitda pro-forma ed Adjusted è compresa tra i 6,1 ed i 6,6 milioni di Euro, rispetto ai 7,2 milioni di Euro previsti dal Piano Industriale. Lo scostamento è principalmente imputabile ai ritardi di produzione registrati dalla consociata cinese Qingdao Clabo Easy Best Refrigeration, a seguito della introduzione del sistema informatico SAP, integrato con il sistema della casa madre. Relativamente alla Posizione Finanziaria Netta, la stima è compresa tra i 23,2 ed i 23,8 milioni di Euro. Circle: 9M18 valore produzione a 3,65 mln E, +20 per cento su 9M17 Costituita a Genova nel giugno del 2012, Circle è una società di consulenza direzionale con competenze verticali distintive nel settore portuale e della logistica intermodale specializzata nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni di automazione e per la digitalizzazione della Supply Chain. Il Consiglio di Amministrazione di Circle ha esaminato i principali parametri economici del terzo trimestre. Al 30 settembre, il valore della produzione ammonta a circa € 3,65 milioni con un incremento pari a circa il 20% rispetto a nove mesi del 2017 mentre l’EBITDA è stato pari a circa € 1,0 milioni (in crescita del 38% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente), EBIT pari a circa 0,7 milioni (in crescita del 35% considerati anche i costi per la IPO). “Sono estremamente orgoglioso del piano di sviluppo che stiamo portando avanti e dei risultati soddisfacenti che ne stanno derivando. – afferma il presidente e Amministratore Delegato Luca Abatello - La nostra suite software di punta Milos, nei primi nove mesi dell’anno è cresciuta oltre le previsioni, con un +50% rispetto al 2017”. Bomi Italia: accordo triennale con Guerbet in Brasile Bomi Italia è la holding del Gruppo Bomi, leader nel settore della logistica biomedicale e della gestione di prodotti ad alta tecnologia per la tutela della salute. Guerbet, tra i principali players mondiali nel campo dei mezzi di contrasto e delle soluzioni per l’imaging, ha scelto il gruppo Bomi per ristrutturare i processi logistici a San Paolo con l’obiettivo di migliorare la qualità del servizio offerto ai propri clienti. Bomi offre a Guerbet il servizio di stoccaggio prodotti a temperatura controllata oltre a una Repair Shop Area attrezzata di circa 150 m² dove il personale tecnico di Guerbet può accedere e lavorare in totale sicurezza. Il cliente dispone anche di una baia di carico/scarico dedicata e di un’area per la ricezione dei prodotti in quarantena di circa 140 m². Guerbet ha scelto il gruppo Bomi come partner logistico in Brasile con l’obiettivo di migliorare le condizioni di stoccaggio dei propri prodotti e velocizzare le consegne ai clienti. LE SOCIETÀ AIM 4AIM SICAF: -4,45% Abitare In: 0,95% Agatos: 7,81% Alfio Bardolla Training Group: -0,62% Alkemy: 2,34% Alp.I: -0,20% Ambromobiliare: 0,26% Archimede: 3,44% Askoll EVA: 0,98% Assiteca: 7,33% axélero: sosp. BioDue: 2,32% Bio-on: 2,39% Blue Financial Communication: 10,31% Bomi Italia: 9,13% Caleido Group: 0,00% Capital For Progress 2: 0,55% Casta Diva Group: 5,26% CdR Advance Capital: 6,58% Cellularline: 2,52% CFT: -2,81% Circle: -7,34% Clabo: 2,94% Costamp Group: 0,00% Cover 50: -0,82% Culti Milano: -12,94% DBA Group: 1,47% DHH: 2,86% Digital Magics: 0,00% Digital Value: -0,44% Digital360: 0,00% DigiTouch: 0,77% Ecosuntek: 3,81% Ediliziacrobatica: 0,00% Elettra Investimenti: 0,63% Energica Motor Company: -2,96% Energy Lab: sosp. Enertronica: -6,35% EPS Equita PEP 2: 1,06% Esautomotion: -3,66% Expert System: 3,29% Fervi: 0,45% Fine Foods NTM: 2,79% Finlogic: 3,02% Fintel Energia Group: 0,00% First Capital: -3,70% FOPE: 6,40% Frendy Energy: 3,17% Gabelli Value For Italy: 1,06% Gambero Rosso: 0,00% Gel: 0,00% Giorgio Fedon & Figli: -3,85% GO Internet: 1,13% GPI: 0,45% Grifal: 8,87% Gruppo Green Power: 12,41% Health Italia: 5,19% H-FARM: 6,69% Icf Group: -4,90% IdeaMI: -1,86% Illa: -8,36% Imvest: -5,26% Industrial Stars of Italy 3: -0,84% Iniziative Bresciane: 0,00% Innovatec: 1,93% Intred: 2,37% Italia Independent Group: 6,39% Italian Wine Brands: 3,14% Ki Group: 8,70% Kolinpharma: 4,31% Leone Film Group: 0,00% Life Care Capital: -0,65% Longino & Cardenal: 5,04% Lucisano Media Group: 5,81% MailUp: 4,10% Masi Agricola: 2,21% Mondo TV France: -0,55% Mondo TV Suisse: -1,13% Monnalisa: 3,31% Neodecortech: 3,25% Net Insurance: 1,90% Neurosoft: -5,22% Notorious Pictures: -7,71% Orsero: 3,71% Pharmanutra: 2,29% PLT Energia: 0,37% Poligrafici Printing: -1,97% Portale Sardegna: -3,87% Portobello: 7,68% Prismi: -5,35% Renergetica: 6,17% Rosetti Marino: 0,00% S.M.R.E.: 4,36% Safe Bag: 9,36% Sciuker Frames: -5,76% SCM SIM: 0,00% SG Company: 0,02% SITI B&T Group: 0,00% Softec: 0,00% Somec: 0,63% Sostravel.com: 12,18% Spactiv: -0,84% Spaxs: -1,17% Sprintitaly: 0,00% Telesia: 7,79% TheSpac: -0,03% TPS: 6,68% Vei 1: -0,64% Vetrya: 2,01% Vimi Fasteners: -0,05% Visibilia Editore: -10,24% WIIT: -0,31% WM Capital: 0,96%
pminews.it
20/11/2025
pminews.it
19/11/2025
pminews.it
19/11/2025
pminews.it
19/11/2025