pminews.it

La settimana su Euronext Growth Milan: dal 27 al 31 ottobre 2025

MILANO (PMInews.it) - Il Controvalore Totale scambiato nella settimana è pari a 50.6 milioni di euro; 75 i titoli positivi con una media del 4.94%. L’Indice FTSE Italia Growth ha segnato 4.94%. Il FTSE Italia PIR PMI All ha segnato una performance del -0.54%. Le 10 performance migliori della settimana: Società Performance     Rosetti Marino 62.9% Star7 24.4% Eprcomunicazione 20.5% Ubaldi Costruzioni 19.6% Officina Stellare 19.0% Confinvest 12.5% Lindbergh 10.9% Svas Biosana 8.9% Xenia Hotellerie Solution 8.8% Ambromobiliare 8.7%   Performance Settoriali della settimana: Settore Performance CMG (€) CT (€) Finance -1.0% 24,413 1,567,551 Industrial Services 7.0% 112,022 7,752,571 Technology Services -1.0% 35,823 4,861,158 Retail Trade 0.3% 14,884 273,284 Commercial Services 0.1% 110,504 10,300,647 Health Technology -1.9% 51,159 2,024,709 Producer Manufacturing -0.7% 36,750 3,526,327 Distribution Services -1.4% 41,917 1,630,147 Communications -0.9% 47,164 892,029 Consumer Non-Durables -1.4% 33,206 1,104,552 Consumer Services -1.3% 9,026 598,169 Utilities -0.7% 52,479 1,666,175 Electronic Technology 4.9% 385,878 11,567,596 Consumer Durables -2.4% 19,193 890,750 Non-Energy Minerals -2.0% 37,841 189,203 Process Industries -0.7% 14,169 367,642 Health Services 0.7% 29,161 287,973 Transportation 6.3% 75,741 1,115,835   ENERGY TIME: ACCORDO REALIZZAZIONE NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER CIRCA EURO 3,2 MLN Energy Time ha sottoscritto con un importante player internazionale un contratto di EPC (Engineering, Procurement, Construction) per la realizzazione di un impianto fotovoltaico situato in Lombardia da circa 5,1 MWp al servizio di uno stabilimento produttivo di un grande Gruppo imprenditoriale internazionale, per un valore della commessa pari a circa €3,2 milioni. L’avvio dei lavori è stimato entro il 2025 e il termine intorno alla metà del 2026. Marco Pulitano, CEO di Energy Time, ha dichiarato: “Questo nuovo accordo conferma il posizionamento sempre più rilevante di Energy Time nel settore fotovoltaico e la fiducia che i nostri partner ripongono nella nostra azienda. Abbiamo strutturato un modello in grado di soddisfare in modo ottimale le esigenze di diversi player, dai fondi di investimento e IPP, passando per le corporate fino ai consumer, ponendo particolare attenzione alla redditività e sostenibilità. Vogliamo tracciare un percorso di crescita che non guardi solo agli aspetti di business ma che sia sempre di più rispondente alle tematiche ESG ed è per questo che, in linea con le strategie dichiarate in IPO, siamo lieti di annunciare che adotteremo entro l’anno in corso il Modello Organizzativo 231 e un Organismo di Vigilanza.”   Destination Italia: AMBROSIA, progetto AI&Digital Tourism, ammesso ad agevolazioni Mimit Destination Italia informa che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha concluso con esito positivo la valutazione istruttoria ex-ante del progetto di ricerca e sviluppo Ambrosia, ammettendolo alle agevolazioni del Bando STEP – Fondo per la Crescita Sostenibile (FCS). Ambrosia nasce per innovare la supply chain turistica italiana, ancora frammentata, grazie a una piattaforma cloud-native basata su tecnologie AI, Machine Learning, Large Language Models e RAG capace di: automatizzare i processi di gestione e prenotazione dei servizi turistici; analizzare in tempo reale la domanda, i flussi e gli impatti sul territorio; suggerire esperienze sempre più autentiche, personalizzate e sostenibili; migliorare marginalità e competitività di destinazioni e operatori locali. Si tratta di un progetto di innovazione al servizio dei territori che mette insieme tecnologia e qualità dell’accoglienza Made in Italy e che, grazie ai suoi moduli intelligenti, integra funzionalità ad alto contenuto tecnologico e impatto operativo: Virtual Local Expert: una guida digitale basata su AI, capace di consigliare itinerari autentici e sostenibili; AI Travel Factory: il motore di personalizzazione dei viaggi in tempo reale; Smart Product Uploader: ovvero la digitalizzazione automatizzata delle offerte delle PMI del turismo; DIAM – Data Integration & Analytics Middleware: costituito dall’integrazione dei dati e dal monitoraggio degli indicatori ESG lungo la filiera. Il progetto contribuisce in modo concreto all’attuazione della transizione ESG nel turismo: ottimizzando trasporti e spostamenti per ridurre le emissioni; distribuendo i flussi verso aree meno congestionate; monitorando la performance ambientale e sociale delle destinazioni con KPIs dedicati. Un’innovazione che crea valore economico, ma anche benefici reali per comunità e territori. Il primo laboratorio di sperimentazione sarà la Sardegna, territorio strategico per l’elevata vocazione turistica e la necessità di una gestione più intelligente dei flussi. A conferma della sua rilevanza scientifica e tecnologica, il progetto coinvolgerà partner di eccellenza specializzati in Intelligenza Artificiale e analisi dei dati. Il progetto presentato dalla controllata dell’Emittente – Destination 2 Italia S.r.l. – beneficerà di un finanziamento agevolato di Euro 2,48 milioni e un contributo alla spesa a fondo perduto di Euro 1,49 milioni (per un importo complessivo di Euro 4,95 milioni), previsto dall’Azione 1.1.4 “Ricerca collaborativa” del programma PN RIC 2021/2027. I costi del progetto sono ripartiti in Attività di Ricerca per Euro 2,47 milioni e Attività di Sviluppo per Euro 2,48 milioni. Dina Ravera, Presidente di Destination Italia Group, dichiara: “Con AMBROSIA vogliamo portare l’innovazione dove ha più impatto: nei territori, nelle imprese e nell’esperienza dei viaggiatori. L’Intelligenza Artificiale è uno strumento strategico per un turismo più competitivo, sostenibile e distribuito”. Con Ambrosia, Destination Italia accelera la digitalizzazione del turismo italiano, creando un modello scalabile e sostenibile che valorizza tecnologia, territorio e qualità dell’accoglienza Made in Italy.   Tecno: da Città di Napoli riconoscimento per quotazione in Borsa come Eccellenza del Mezzogiorno TECNO ha ricevuto dalla Città di Napoli un riconoscimento che valorizza il percorso di quotazione in Borsa come eccellenza del Sud Italia. L’incontro si è svolto a Palazzo San Giacomo, alla presenza del Sindaco, Gaetano Manfredi, della Presidente del Consiglio Comunale Vincenza Amato e dei rappresentati di Tecno con il Presidente Giovanni Lombardi e l’amministratore delegato, Claudio Colucci. La targa celebrativa consegnata a Tecno dalla Città di Napoli delinea le motivazioni che hanno portato alla consegna del Premio: “con profonda stima e orgoglio per aver condotto l’innovazione e la genialità partenopea al vertice del mercato, affermandosi come la prima eccellenza del Sud a ottenere la quotazione in Borsa Italiana nel 2025. Celebriamo un successo aziendale che onora le nostre radici e unisce in modo virtuoso competenza digitale e leadership aziendale”. Giovanni Lombardi, Presidente e Fondatore di TECNO, “Siamo orgogliosi di essere stati riconosciuti dalla Città di Napoli come un esempio virtuoso di eccellenza del Sud. E’ un risultato che conferma come visione, competenze e leadership possono crescere insieme e diventare motore di sviluppo sostenibile. Siamo partiti da Napoli con l’ambizione di aggredire il mercato nazionale, portando innovazione, talento e passione in ogni progetto. Oggi rappresentiamo un modello di come il Sud possa essere laboratorio di impresa e futuro. Un ringraziamento speciale va alle persone che rendono possibile tutto questo, la vera forza che alimenta l’innovazione. Questo riconoscimento non è un punto d’arrivo, ma uno stimolo a continuare a costruire un’azienda che coniuga tecnologia, sostenibilità e impatto sociale, portando l’eccellenza italiana fuori dai confini nazionali”. Napoli è una scelta che Tecno persegue con convinzione e orgoglio, nel segno delle proprie radici. Oggi la società conta oltre 300 collaboratori e dipendenti, di cui 180 operano nella sede partenopea. La forza attrattiva nasce dall’unicità del nostro modello di business, capace di coinvolgere e valorizzare le nuove generazioni di talenti. Molti di loro, dopo esperienze di studio e formazione in altre città o all’estero, hanno scelto di tornare a Napoli per contribuire alla crescita di tutta la comunità.   LE SOCIETÀ EURONEXT GROWTH MILAN Società Performance 4AIM SICAF -2.50% 4AIM SICAF Comparto 2 Crowdfunding -6.14% A.B.P. Nocivelli 1.42% Aatech 3.21% ABC Company 0.00% Acquazzurra 0.00% Adventure 1.58% ALA 0.00% Alfio Bardolla Training Group 0.54% Alfonsino -4.71% Allcore -7.00% Almawave 0.00% Ambromobiliare 8.72% Arterra Bioscience -2.55% Aton Green Storage -1.11% Bellini Nautica -2.48% Bertolotti 0.00% BolognaFiere 0.00% Braga Moro -2.63% Casta Diva Group 1.86% Circle 3.98% Clabo SOSP CleanBnB -5.09% Cloudia Research -6.71% Cofle -1.03% Cogefeed 0.00% Com.Tel -1.25% Compagnia dei Caraibi -24.79% Confinvest 12.47% Convergenze 0.51% Copernico SIM -2.72% Creactives Group 0.00% CrowdFundMe 4.00% Cube Labs 0.84% Culti Milano 0.00% Cyberoo -1.64% Datrix -2.10% DBA Group 1.41% Dedem -5.86% Deodato Gallery 0.00% Destination Italia -6.09% DHH 0.87% DigiTouch 0.51% Directa SIM 0.21% Distribuzione Elettrica Adriatica 0.64% Dotstay 0.00% Doxee -0.49% Ecomembrane -4.83% Ecosuntek 3.70% Edgelab -2.44% Edil San Felice -5.03% EdiliziAcrobatica 0.75% E-Globe 3.79% Egomnia 0.00% Eles Semiconductor Equipment -3.25% Elsa Solutions 8.24% Emma Villas 2.66% ENA -9.76% Energy -0.72% Energy Time 3.33% Enertronica Santerno SOSP e-Novia 0.00% Eprcomunicazione -3.45% ErreDue -0.73% Esautomotion -1.20% ESI -0.67% ESPE -2.60% Estrima 20.50% E.T.S. Engineering And Technical Services 0.36% eVISO -3.65% Execus -6.62% Expert.ai -3.97% Fae Technology 2.06% Farmacosmo -3.85% Fervi 0.00% Finance For Food 1.47% Finanza.Tech 7.81% First Capital 1.05% FOPE -1.98% Franchetti 2.94% Franchi Umberto Marmi -2.04% Frendy Energy -1.74% Friends 2.93% G.M. Leather -5.26% Gambero Rosso -3.13% Gel -0.96% Gentili Mosconi 1.76% Giglio.com 2.04% Giocamondo Study -9.30% Gismondi 1754 -3.10% Green Oleo -1.33% Grifal -1.65% Growens -1.50% GT Talent Group 0.00% Haiki+ 3.34% Health Italia -1.03% H-FARM 2.54% High Quality Food 1.30% Homizy 0.00% I.Co.P. -6.23% I.M.D. International Medical Devices -5.13% IDNTT -2.88% Illa 0.00% Ilpra 2.70% Impianti -1.05% Industrie Chimiche Forestali 0.00% Iniziative Bresciane -6.45% Innovatec -3.85% International Care Company 2.48% Intred -1.43% ISCC Fintech -0.43% Italian Wine Brands -1.31% Ivision Tech -1.38% Kruso Kapital -1.73% Laboratorio Farmaceutico Erfo -5.20% Lemon Sistemi 2.49% Leone Film Group 2.19% Lindbergh 10.95% Litix -3.06% Longino & Cardenal -0.98% Lucisano Media Group -0.92% Magis 5.05% MAPS 1.54% Mare Engineering Group 4.70% Markbass -14.29% Marzocchi Pompe -0.83% Masi Agricola 2.11% Matica Fintec -1.93% MeglioQuesto SOSP Metriks AI -1.62% Mevim -4.07% Misitano & Stracuzzi -2.80% MIT SIM 3.70% Mondo TV France 0.00% Monnalisa -4.01% Neosperience 0.00% Neurosoft 1.43% Next Geosolutions Europe 6.00% Notorious Pictures -12.40% Novamarine 1.91% Nusco -5.20% Officina Stellare 19.05% Omer -4.94% OSAI Automation System SOSP Otofarma -1.82% Palingeo 5.54% Pasquarelli Auto 6.41% Pattern -4.84% Planetel -3.41% Poligrafici Printing -0.47% Porto Aviation Group 7.02% Portobello -2.47% Powersoft 5.70% Pozzi Milano -0.20% Predict -3.57% Premia Finance -4.00% Promotica -0.91% Racing Force -1.96% Radici Pietro Industries & Brands -1.89% Redelfi -2.23% Redfish Longterm Capital 4.26% Renovalo -7.00% RES 2.78% Reti 0.64% Reway Group -9.05% Riba Mundo Tecnología 4.17% Rino Petino -4.69% Rocket Sharing Company -10.91% Rosetti Marino 62.92% Saccheria F.lli Franceschetti -0.88% Sbe-Varvit -0.65% Sciuker Frames SOSP SG Company 0.78% SIAV 1.01% Sicily By Car -3.49% Simone 2.99% Smart Capital 0.00% Società Editoriale Il Fatto 0.00% SoGes Group 1.66% Solid World Group 0.24% Solutions Capital Management SIM -2.74% SosTravel.com -1.96% Spindox -0.39% Star7 24.41% Svas Biosana 8.89% Talea Group 0.00% Tecma Solutions -3.74% Tecno -5.66% Telesia 1.87% Tenax International -1.12% TMP Group 0.00% TPS 0.72% Tradelab -0.50% TraWell Co 5.13% TrenDevice 0.00% Ubaldi Costruzioni 19.58% UCapital24 -2.63% Ulisse Biomed -4.31% Valica 3.23% Valtecne 2.86% Vantea Smart -0.46% Vimi Fasteners -4.13% Vinext -0.59% Vivenda Group -18.26% VNE 3.08% Websolute 3.01% Xenia Hotellerie Solution 8.82% Yakkyo 0.00% Yolo Group 0.81%

03/11/2025