pminews.it

La settimana su Euronext Growth Milan: dal 10 al 14 novembre

MILANO (PMInews.it) - Il Controvalore Totale scambiato nella settimana è pari a 36.6 milioni di euro; 68 i titoli positivi con una media del 4.30%. L’Indice FTSE Italia Growth ha segnato 4.30%. Il FTSE Italia PIR PMI All ha segnato una performance del 1.60%. Le 10 performance migliori della settimana: Società Performance     Markbass 36.8% Execus 25.2% Eprcomunicazione 22.5% ENA 16.2% Omer 15.0% Finanza.Tech 10.0% Growens 8.0% Eprcomunicazione 7.7% I.Co.P. 6.4% Predict 6.2%   Performance Settoriali della settimana: Settore Performance CMG (€) CT (€) Finance -0.7% 32,432 2,648,831 Industrial Services -0.5% 73,059 5,006,514 Technology Services 0.8% 31,801 4,271,862 Retail Trade 0.4% 7,829 131,558 Commercial Services -0.1% 63,132 6,630,198 Health Technology -3.9% 58,506 2,198,484 Producer Manufacturing -0.8% 52,522 4,937,110 Distribution Services -5.6% 26,860 1,039,885 Communications -1.7% 25,250 481,450 Consumer Non-Durables 0.8% 25,358 867,796 Consumer Services -2.0% 7,754 358,471 Utilities -1.3% 75,857 2,563,200 Electronic Technology -3.6% 66,865 1,977,948 Consumer Durables 1.3% 21,014 1,096,739 Non-Energy Minerals -1.6% 17,747 88,734 Process Industries -2.8% 12,594 355,294 Health Services -1.5% 16,992 132,441 Transportation -1.7% 121,634 1,824,503           Mare Group: credit grade upgrade, modefinance alza rating a A3- da B1+ Mare Group comunica che l’agenzia di rating modefinance – specializzata nella valutazione del merito creditizio di aziende e banche e nello sviluppo di soluzioni di Intelligenza Artificiale per l’analisi e la gestione del rischio di credito – ha migliorato il rating di credito di Mare Group che passa da B1+ a A3-. Il positivo giudizio di rating deriva da un quadro economico-finanziario che risulta equilibrato ed in miglioramento rispetto all’esercizio precedente in relazione a: (i) un rafforzamento della patrimonializzazione in seguito agli aumenti di capitale, una buona sostenibilità dell’esposizione finanziaria e una redditività sostenuta da margini operativi di rilievo, nonostante le attività di investimento e gestione operativa; (ii) una corretta e puntuale gestione delle linee di credito e assenza di tensione finanziaria; (iii) Governance e organi di controllo in linea con le best practices; (iv) un perimetro di consolidamento che segue la strategia di M&A intrapresa da Mare Group; (v) un posizionamento competitivo solido rispetto ai principali peer, con performance adeguate in termini sia di redditività sia di dimensione. Mare Group dispone di una struttura equilibrata e resiliente, in grado di sostenere scenari economici sfavorevoli nel medio e lungo termine. Vincenzo Grosso, CFO di Mare Group, ha commentato: “Siamo soddisfatti del miglioramento del rating Modefinance, che riflette il rafforzamento del Gruppo. Il riconoscimento conferma la nostra solidità finanziaria, sostenuta da buona governance, redditività e una strategia di crescita basata su investimenti mirati, anche in un periodo con numerose operazioni straordinarie, in particolare di M&A”.   Green Oleo: 9M25 VdP 55,2 mln euro, +3,4% yoy Il Consiglio di Amministrazione di GREEN OLEO ha approvato alcuni KPI gestionali al 30 settembre 2025, non sottoposti a revisione contabile. Il Valore della Produzione si attesta a 55,2 mln euro, in incremento del 3,4% rispetto a 53,4 mln euro al 30 settembre 2024, con una variazione positiva delle rimanenze legata principalmente a maggiori quantità, oltre che all’incremento generalizzato dei prezzi: la Società, per ottimizzare l’utilizzo della capacità produttiva, ha ritenuto opportuno costruire uno stock di prodotti finiti per poter rispondere tempestivamente a ordini spot, molto frequenti in contesti di ampia incertezza. I ricavi delle vendite sono in leggero decremento (-0,9% vs 9M 2024) per effetto del calo registrato in Italia, parzialmente compensato dalla crescita dei ricavi realizzati all’estero. L’incidenza dei costi delle materie prime si attesta al 71,0%; la variazione rispetto al 30 settembre 2024 (68,1%) è correlata all’effetto combinato dell’incremento dei costi delle materie prime e dell’indebolimento della domanda che non consente di trasferire completamente sui clienti gli aumenti dei prezzi di fornitura. L’attuale scenario internazionale mantiene un clima di prudenza tra gli operatori. Le politiche tariffarie USA possono avere effetti indiretti sulle dinamiche commerciali dei clienti, influenzando il posizionamento degli ordini e la costruzione delle scorte. Parallelamente, permane l’incertezza legata all’applicazione della normativa EUDR (EUropean Deforestation-free products Regulation), che potrebbe condizionare le catene di fornitura dell’olio di palma e i relativi prezzi, richiedendo attenzione nella gestione delle materie prime. In tale contesto, l’azienda prosegue con l’attento monitoraggio dell’andamento prezzi di tutte i diversi feedstock in fase di approvvigionamento, cercando di valorizzare al meglio le opportunità provenienti da ordini spot, in aumento per il proseguire dell’atteggiamento attendista da parte dei clienti.   Redelfi cede partecipazione in RT&L, in linea con operazione spin-off Redelfi comunica di aver dato seguito all’accordo siglato in coerenza con la delibera assunta dal Consiglio di Amministrazione il 7 aprile scorso. La Società ha ceduto a Redeem Finance, facente capo a Marinetta e Intersidera (azionisti rilevanti di Redelfi), la partecipazione detenuta nella società RT&L, pari all’8,76%, società attiva nel settore del project cargo e dei servizi doganali. La cessione della suddetta partecipazione permette a Redelfi di focalizzare le proprie risorse nello sviluppo di infrastrutture energetiche, orientando l’evoluzione del Gruppo in questa direzione. Redelfi si consolida quindi come operatore specializzato nel settore dell’energia, razionalizzando la propria struttura. RIBA MUNDO TECNOLOGÍA: nei 9 mesi 2025 ricavi a 157 mln eu. Recuperata la piena operatività Il Consiglio di Amministrazione di Riba Mundo Tecnología ha preso visione dei ricavi consolidati al 30 settembre 2025. Marco Dezi, CEO di Riba Mundo Tecnología S.A., ha commentato: “Dopo un inizio del 2025 complicato, Riba Mundo Tecnología è tornata alla piena operatività e ha saputo adattarsi con equilibrio al nuovo contesto, ridimensionando la propria struttura in modo coerente con il livello attuale di fatturato e ordini, che restano comunque significativi per una realtà di riferimento nel mercato europeo dell’elettronica di consumo. Nonostante un contesto di mercato non particolarmente dinamico in questo periodo, la nostra Società mantiene una posizione solida e riconosciuta nel settore e i numeri presentati oggi lo dimostrano. Siamo fiduciosi per il futuro e certi che, grazie all’impegno del nostro team e alla fiducia dei nostri clienti e partner, Riba Mundo Tecnología continuerà a rappresentare un punto di riferimento nel panorama europeo dell’elettronica di consumo.” Nei primi nove mesi del 2025, i ricavi consolidati si attestano a Euro 157,0 milioni – di cui Euro 7,0 milioni generati da ePRICE IT al netto delle vendite intercompany – rispetto a ricavi consolidati per Euro 365,7 milioni nei nove mesi del 2024. Si ricorda che in data 12 settembre la Società ha perfezionato la cessione della quota rappresentativa il 57% del capitale sociale di ePRICE IT S.r.l. e che i risultati riflettendo gli effetti conseguenti l’incendio che ha colpito il magazzino di Valencia il 25 gennaio 2025 (si vedano le comunicazioni in merito già rese note). Il numero di ordini di Riba Mundo stand alone è pari a 22.177 unità nei 9M2025 rispetto a 54.125 unità nei 9M2024 e il numero di pezzi venduti è pari a 1.312.516 unità nei 9M2025 rispetto a 3.068.652 unità nei 9M2024. Si conferma ad oggi la ripresa della piena operatività che consentirà di recuperare progressivamente il terreno perso, sfruttando il posizionamento e il know-how conseguiti nel rapido percorso di crescita conseguito negli anni da Riba Mundo.   LE SOCIETÀ EURONEXT GROWTH MILAN Società Performance 4AIM SICAF 1.91% 4AIM SICAF Comparto 2 Crowdfunding 4.40% A.B.P. Nocivelli 1.40% Aatech 3.23% ABC Company 0.00% Acquazzurra 0.00% Adventure -1.88% ALA 0.00% Alfio Bardolla Training Group 0.81% Alfonsino -5.17% Allcore -5.13% Almawave -0.35% Ambromobiliare -8.06% Arterra Bioscience 2.00% Aton Green Storage -0.27% Bellini Nautica 4.60% Bertolotti 0.00% BolognaFiere 0.00% Braga Moro -5.32% Casta Diva Group -3.53% Circle -3.41% Clabo SOSP CleanBnB -1.66% Cloudia Research 0.79% Cofle -0.55% Cogefeed 0.00% Com.Tel -7.44% Compagnia dei Caraibi -5.19% Confinvest -2.53% Convergenze -3.74% Copernico SIM 2.07% Creactives Group 0.00% CrowdFundMe -6.20% Cube Labs 0.00% Culti Milano 2.17% Cyberoo -1.33% Datrix 2.94% DBA Group -2.58% Dedem -14.50% Deodato Gallery -0.68% Destination Italia -5.66% DHH -0.89% DigiTouch -2.72% Directa SIM -4.21% Distribuzione Elettrica Adriatica 0.63% Dotstay 0.00% Doxee -5.91% Ecomembrane 2.15% Ecosuntek -1.89% Edgelab 3.40% Edil San Felice -7.64% EdiliziAcrobatica -4.30% E-Globe -8.21% Egomnia 0.00% Eles Semiconductor Equipment -1.11% Elsa Solutions -4.37% Emma Villas -8.20% ENA 16.20% Energy 5.57% Energy Time -4.49% Enertronica Santerno SOSP e-Novia 0.00% Eprcomunicazione 7.69% ErreDue -2.96% Esautomotion -3.57% ESI 3.48% ESPE 0.00% Estrima -3.81% E.T.S. Engineering And Technical Services 0.06% eVISO -5.21% Execus 25.21% Expert.ai 0.00% Fae Technology -3.79% Farmacosmo -3.35% Fervi 0.62% Finance For Food 4.38% Finanza.Tech 10.00% First Capital 1.59% FOPE -6.40% Franchetti -2.05% Franchi Umberto Marmi -1.60% Frendy Energy 0.00% Friends 1.24% G.M. Leather -2.22% Gambero Rosso -9.30% Gel 4.81% Gentili Mosconi -2.39% Giglio.com -1.04% Giocamondo Study 0.00% Gismondi 1754 0.53% Green Oleo -5.48% Grifal 0.00% Growens 7.96% GT Talent Group 0.00% Haiki+ -1.21% Health Italia 0.35% H-FARM -2.43% High Quality Food 0.00% Homizy 0.00% I.Co.P. 6.37% I.M.D. International Medical Devices 2.11% IDNTT -2.99% Illa 0.00% Ilpra -0.88% Impianti 22.47% Industrie Chimiche Forestali 4.00% Iniziative Bresciane -1.71% Innovatec 0.46% International Care Company -3.33% Intred -3.08% ISCC Fintech -3.56% Italian Wine Brands 0.93% Ivision Tech -2.79% Kruso Kapital -2.41% Laboratorio Farmaceutico Erfo -0.94% Lemon Sistemi -1.88% Leone Film Group 2.21% Lindbergh 0.00% Litix -10.79% Longino & Cardenal -1.01% Lucisano Media Group -0.94% Magis -3.43% MAPS -2.44% Mare Engineering Group -1.46% Markbass 36.82% Marzocchi Pompe 1.75% Masi Agricola -1.61% Matica Fintec 3.81% MeglioQuesto SOSP Metriks AI 3.83% Mevim -17.10% Misitano & Stracuzzi -0.43% MIT SIM 4.40% Mondo TV France -4.69% Monnalisa 4.04% Neosperience 0.00% Neurosoft -0.73% Next Geosolutions Europe 0.41% Notorious Pictures -1.27% Novamarine 0.65% Nusco -7.34% Officina Stellare -6.31% Omer 15.00% OSAI Automation System SOSP Otofarma -2.69% Palingeo -0.91% Pasquarelli Auto 2.50% Pattern 0.85% Planetel 0.00% Poligrafici Printing -0.95% Porto Aviation Group -19.02% Portobello -0.97% Powersoft 0.31% Pozzi Milano 1.62% Predict 6.17% Premia Finance -13.89% Promotica 1.89% Racing Force 0.83% Radici Pietro Industries & Brands 3.96% Redelfi -1.87% Redfish Longterm Capital 1.52% Renovalo 3.16% RES -5.85% Reti -1.29% Reway Group 3.98% Riba Mundo Tecnología -3.76% Rino Petino -5.93% Rocket Sharing Company 6.12% Rosetti Marino -8.11% Saccheria F.lli Franceschetti -2.63% Sbe-Varvit -1.96% Sciuker Frames SOSP SG Company 0.00% SIAV 5.53% Sicily By Car 3.79% Simone 0.00% Smart Capital 0.00% Società Editoriale Il Fatto 2.10% SoGes Group -2.19% Solid World Group -3.33% Solutions Capital Management SIM -5.58% SosTravel.com 3.97% Spindox -0.39% Star7 1.82% Svas Biosana -17.00% Talea Group 0.00% Tecma Solutions -0.50% Tecno -7.12% Telesia 2.22% Tenax International -5.88% TMP Group 1.60% TPS 1.44% Tradelab 0.00% TraWell Co 0.81% TrenDevice 0.00% Ubaldi Costruzioni -6.31% UCapital24 -0.82% Ulisse Biomed -17.92% Valica -4.38% Valtecne 2.86% Vantea Smart -2.83% Vimi Fasteners 1.79% Vinext -10.06% Vivenda Group -6.31% VNE -5.19% Websolute -3.80% Xenia Hotellerie Solution -7.41% Yakkyo 0.00% Yolo Group -3.67%

17/11/2025